Verbale Assemblea straordinaria – 11/10/19

Presenti: n. 75 soci su 85 soci iscritti nel registro soci alla data del 11.10.2019 (elenco firme presenza allegato al presente verbale)

O.d.g.:

  1. adempimenti relativi al DDL 117/2017 (riforma del Terzo settore);
  2. Approvazione nuovo statuto;
  3. nuova denominazione dell’Associazione;
  4. varie ed eventuali.

La riunione inizia alle ore 20,45.

Il Presidente comunica gli adempimenti relativi al DDL 117/2017 tra cui l’esigenza di approvare un nuovo statuto e la nuova denominazione dell’associazione che sarà “Associazione Rut – organizzazione di volontariato (ODV).

Vengono presentate le finalità e le attività di interesse generale che sono previste nel nuovo statuto:

  1. Interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e alla legge 22 giugno 2016, n.112 e successive modificazioni;
  2. prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2001, e successive modificazioni;
  3. formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
  4. organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale;
  5. Alloggio sociale, ai sensi del decreto del Ministero delle infrastrutture del 22 aprile 2008, e successive modificazioni, nonché ogni altra attività di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, culturali, formativi o lavorativi;
  6. Accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti;
  7. Beneficienza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni e servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale.

In particolare, l’Associazione si prefigge di promuovere il miglioramento della qualità della vita dei cittadini di Sarezzo e del territorio della Valle Trompia offrendo una rete di servizi di supporto alla vita quotidiana, pensando in particolare alle persone marginalizzate, in situazione di disagio o di difficoltà per motivi fisici, psicologici, economici o sociali.

Sempre nel nuovo statuto, per il raggiungimento delle proprie finalità, a mero titolo esemplificativo, l’Associazione potrà:

  1. Gestire un Centro di Ascolto per l’accoglienza delle richieste delle persone e delle famiglie della comunità;
  2. Promuovere uno Sportello di counseling, cioè di consulenza sociale e psicologica;
  3. Organizzare un servizio di accompagnamento e trasporto per le persone anziane e non verso ospedali e ambulatori,
  4. Favorire la partecipazione dei bambini e dei ragazzi al doposcuola e ad altre attività ricreative, culturali e sportive, anche predisponendo un servizio di trasporto;
  5. Offrire un servizio di erogazione generi alimentari e contributi economici alle famiglie che si trovano in difficoltà economiche;
  6. Promuovere interventi assistenziali a favore di persone ammalate e anziane della comunità, anche attraverso visite a domicilio;
  7. Gestire l’attività dei Nidi famiglia autorizzati;
  8. Promuovere progetti ed attività a sostegno delle famiglie e finalizzate alla prevenzione del disagio minorile e alla crescita del benessere dei bambini e dei ragazzi, quali ad esempio incontri di aggregazione per bambini e genitori, il Grest estivo, il doposcuola per i bambini della scuola primaria, lo spazio compiti e attività di aggregazione per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado;
  9. Sviluppare interventi di tutoring e di sostegno educativo, oltre che tirocini formativi per adolescenti;
  10. Gestire l’accoglienza di madri con bambini e/o di nuclei familiari italiani e stranieri, anche di persone migranti e rifugiate, presso gli appartamenti di housing sociale a disposizione dell’Associazione;
  11. Promuovere tirocini formativi e tirocini occupazionali a favore di adulti svantaggiati;
  12. Organizzare l’inserimento di persone in percorsi di giustizia riparativa in collaborazione con gli Enti preposti;
  13. Favorire la diffusione e la pratica del volontariato, attraverso incontri pubblici e nelle scuole;
  14. Sviluppare ogni altra attività utile al raggiungimento degli scopi associativi.

Viene precisato che il numero dei membri del Consiglio direttivo passa da 9 (precedente statuto) a 7 (nuovo statuto) e viene comunicato che a seguito disposizioni legislative dal febbraio 2019 l’Associazione Rut si è dotata di un sito dove sono state pubblicate le attività, la modulistica per l’iscrizione ai nidi e al Grest e i contributi assegnati dalle pubbliche amministrazioni.

Si passa alla approvazione del nuovo statuto (allegato al presente verbale) e conseguentemente alla nuova denominazione dell’Associazione in “Associazione Rut – organizzazione di volontariato” in conseguenza di quanto previsto dal DDL 117/2017: tutti i 75 soci presenti esprimono voto favorevole all’approvazione del nuovo statuto e al cambio di denominazione dell’associazione.

Si passa alle varie ed eventuali.

Il presidente comunica di aver acquisito le dimissioni dal consiglio Direttivo rispettivamente di Roberta Rivetti e di Piercarlo Chittò.

L’assemblea propone di sostituire i componenti dimessi rispettando quanto però indicato nel nuovo statuto e cioè il n. 7 di componenti del Consiglio direttivo: viene deciso all’unanimità di inserire nel Consiglio direttivo il parroco don Fabrizio David.

Il Consiglio direttivo dalla data odierna risulta pertanto così composto:

  • Vito Forzati (presidente)
  • Luca Marianini (vicepresidente)
  • Don Fabrizio David
  • Carla Ottelli
  • Placida Richiedei
  • Renato Felappi
  • Zanotti Fabrizio

La riunione termina alle ore 22,15.

Il verbalizzante

Sig. Vito Forzati

 

Il presidente

Sig. Vito Forzati